Alfadoro
La nostra storia
Il testo è un sistema: un sistema in cui sono messe in relazione unità di contenuto, cui vengono attribuite forme differenti (secondo i codici e i linguaggi adoperati), e di grandezza variabile. È un testo una semplice ed essenziale frase linguistica verbale o scritta; è testo una novella, un romanzo, un film, un quadro, un brano musicale, le istruzioni di un televisore, i gradi di una divisa militare. Sono testi tutte le unità isolabili che possiamo inferire come appartenenti a un sistema codificato dell'espressione.
Com'è ovvio, il corpo è un testo come lo sono gli abiti e la gestualità; ovunque vi sia una forma dell'espressione correlata a una forma del contenuto, vi è un testo. Un testo si differenzia da un insieme di parole giustapposte casualmente, in base alla presenza – in esso – di una finalità comunicativa, riconoscibile da un lettore di media cultura: in sostanza, si distingue da quelle per la presenza di vincoli di semantica.
``Condizione perché si possa parlare di testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta con l'intenzione e con l'effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un'emittente `{`...`}` e un destinatario`` (Serianni 2007: 23).
Definiamo la testualità come un insieme di proprietà intrinseche del testo. Ad esempio:
il significato o la possibile lettura del testo;
la sua carenza o incongruenza;
i suoi vincoli di coerenza e chiarezza comunicativa;
l'insieme dei fattori co-occorrenti per il corretto funzionamento del testo.
Il Nostro Staff
massima professionalità
